In data Venerdì 5 Luglio Facebook ha disabilitato una delle pagine italiane di riferimento per i sostenitori della sperimentazione animale, “A Favore della Sperimentazione Animale”, giustificando la sospensione sulla base di una segnalazione per “nudità” all’interno della pagina. Inutile dire che non c’era alcuna nudità, eccetto la foto in copertina di un Heterocephalus glaber, la cosiddetta “talpa nuda“.
Non è la prima volta che gruppi di facinorosi “leoni da tastiera” si organizzano per segnalare in massa le pagine a loro sgradite con false accuse, al fine di ottenerne il blocco, anche solo temporaneo. Il problema dunque è che il sistema con cui Facebook gestisce le segnalazioni per violazioni delle regole della comunità evidentemente ha delle falle che consentono a questo tipo di comportamenti autoritari e fascisti di ottenere dei risultati.
È mai possibile che non ci sia alcun sistema di controllo per evitare che si verifichino episodi del genere? Possibile che basti che una pagina sia sommersa giornalmente da false e faziose segnalazioni perché debba prima o poi soccombere alla potenza di fuoco di masse di violenti?
Il mondo sta diventando sempre più virtuale, gli account e le pagine nei social network sempre più importanti nella comunicazione, e la tutela della libertà di parola nelle piattaforme online dovrebbe tenere il passo con questa evoluzione. Altrimenti tutte le belle parole sulla “rete libera” rischiano di restare solo quello: tante belle parole.
Post Scriptum: cosa si può fare per farla riaprire.
1) Segnalazione a Facebook.
In alto a destra vedete una rotellina, si apre una finestra, in basso l’ultima voce è ” centro di assistenza”, cliccatelo; andate su “segnala un problema e segnalate l’accaduto. Nessun testo preconfezionato, qui non si tratta di mailboming per gente che non è in grado di formulare una frase con la propria testa.
– fate attenzione a scrivere bene il nome ufficiale delle pagina (maiuscole comprese): “A Favore della Sperimentazione Animale” nella segnalazione
– se aggiungete il link: “https://www.facebook.com/pages/A-Favore-della-Sperimentazione-Animale/199124936795298?ref=ts&fref=ts”
Se tentate di postare il link sopra completo (cioè con il codice numerico come parte dell’url) sulla vostra bacheca o anche in un commento (anche qui) vi segnala che non potete postarlo perché è bloccato e vi permette di andare direttamente a una pagina di segnalazione dedicata (cliccando su “comunicacelo” in fondo al messaggio che compare), basta a quel punto indicare che volevate condividere un link a una pagina, mettere quell’url completa nel campo apposito e spiegare la situazione.
2) Potete anche aumentare il rating di questa domanda in italianohttps://www.facebook.com/help/community/question/?id=10201158732865780&referer=related
e questa in inglese
https://www.facebook.com/help/community/question/?id=10151744339637177&added
[OI]